I nostri Tempi Medi di Attesa in accordo a DGR 1865/2019  (Aggiornamento al 13/07/2023)
Per tempo di attesa si intende il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui un cittadino accede al servizio sanitario per prenotare una prestazione e il momento in cui la prestazione viene prenotata e successivamente erogata.
l medico prescrittore, in base alla valutazione clinica, deve fornire l’indicazione di priorità, riportando su ciascuna impegnativa un apposito codice che individua il tempo massimo per l’erogazione della prestazione.

ATTIVITA' AMBULATORIALE
Le Classi di Priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono codificate come segue:
     
U Urgente (da erogare nel più breve tempo possibile o, se differibile, entro 72 ore)
B Breve (da erogare entro 10 gg)
D Differibile (da erogare entro 30 gg per le visite ed entro 60 gg per le prestazioni strumentali)
P Programmabile (da erogare entro 120 gg)
Cardiologia
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
89.7A.3 Prima visita cardiologica 13 13 13
89.43 Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro 13 13 13
89.50 Elettrocardiogramma dinamico (holter) 6 6 6
89.52 Elettrocardiogramma 1 1 1
89.61.1 Monitoraggio continuo della pressione arteriosa (holter) 5 5 5
Anestesiologia
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
89.7A.1 Visita anestesiologica per terapia del dolore   77 77
Fisiatria e Riabilitazione
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
89.7B.2 Prima visita di medicina fisica e riabilitazione 6 27 27
Neurologia
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
89.13 Prima visita neurologica 8 20 20
93.08.1 Elettromiografia semplice (EMG)   27 27
Ortopedia
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
89.7B.7 Prima visita ortopedica 11 11 11
Pneumologia
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
89.7B.9 Prima visita pneumologica 4 4 53
89.37.1 Spirometria semplice 4 4 53
89.37.2 Spirometria globale 4 4 53
89.17 Polisonnogramma     140
Radiologia Diagnostica
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
RADIOGRAFIA
87.16.1 Emimandibola 1 1 1
87.22 Rachide cervicale 1 1 1
87.23 Rachide toraco-dorsale 1 1 1
87.24 Rachide lombo-sacrale e morfodinamica 1 1 1
87.43.2 Clavicola 1 1 1
87.44.1 Torace 1 1 1
88.21 Spalla e scapola (toraco-brachiale) 1 1 1
88.23 Mano e polso 1 1 1
88.26 Anca e bacino 1 1 1
88.27 Ginocchio e gamba 1 1 1
88.28 Piede 1 1 1
88.29.1 Bacino e arti inferiori sotto carico 1 1 1
88.29.2 Rotula (assiale) 1 1 1
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA
88.72.2 Ecocardiografia/colordoppler a riposo 13 13  
88.73.5 Ecocolordoppler tronchi sovraortici 18 18  
88.77.2 Ecocolordoppler arterioso e venoso arti inferiori 18 18  
ECOGRAFIA
88.71.4 Linfonodi/collo, tiroide e paratiroidi 18 18  
88.74.1 Addome superiore 18 18  
88.75.1 Addome inferiore 18 18  
88.76.1 Addome completo e apparato urinario completo 18 18  
88.79.1 Cute e tessuto sottocutaneo 18 18  
88.79.2 Osteoarticolare 18 18  
88.79.3 Muscolotendinea 18 18  
DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X
88.99.2 Femorale e lombare 4 4 4
TAC
87.03 Encefalo senza contrasto 4 4 4
87.03.1 Encefalo con e senza contrasto 4 4 4
87.03.2 Massiccio facciale senza contrasto 4 4 4
88.38.1 Rachide lombosacrale senza contrasto 4 4 4
88.38.2 Rachide sacrococcigeo, con e senza contrasto 4 4 4
88.38.5 Bacino 4 4 4
87.41 Torace senza contrasto 4 4 4
87.41.1 Torace con e senza contrasto 4 4 4
88.01.1 Addome superiore 4 4 4
88.01.2 Addome superiore, con e senza contrasto 4 4 4
88.01.3 Addome inferiore 4 4 4
88.01.4 Addome inferiore, con e senza contrasto 4 4 4
88.01.5 Addome completo 4 4 4
88.01.6 Addome completo, con e senza contrasto 4 4 4
         
Terapia ad Onde d'Urto
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Priorità B  Priorità D Priorità P
98.59.1 Terapia ad onde d'urto focalizzate per patologie muscolo-scheletriche   18 18


ATTIVITA' DI RICOVERO
Il ricovero programmato è motivato da apposita richiesta del Medico curante, anch’essa provvista di indicazioni circa la priorità di accesso clinicamente adeguata:

A Ricovero da effettuarsi entro 30 giorni
B Ricovero da effettuarsi entro 60 giorni
C Ricovero da effettuarsi entro 180 giorni
D Ricovero senza attesa massima definita ma comunque entro i 12 mesi
Ortopedia
Codice Esame Tempo medio di attesa (gg)
Classe A  Classe B Classe C
81.51
81.52
81.53
Interventi di protesi d'anca 120 120 120